Gestire assegni di ricerca

From DAUIN-HOWTO
Revision as of 15:28, 27 April 2016 by Admin (talk | contribs) (Richiesta attivazione bando)
Jump to navigation Jump to search

Regolamento di Ateneo

Contatti

Richiesta attivazione bando

Per richiedere l’attivazione di procedure selettive per l’attribuzione di assegni di ricerca, occorre:

  1. Accedere all’applicazione raggiungibile tramite MyPoli – Il mio Centro/Dipartimento/Servizio – Richiesta Assegnisti(Manuale utente);
  2. Inviare a dauin.pers@polito.it il modulo [1]).

    N.B. Si ricorda che la delibera di Giunta del 05.11.2013 prevede che in caso di richiesta di allocazione risorse al di fuori dagli spazi dipartimentali, il Responsabile scientifico indichi via mail o con lettera allegata alla richiesta il luogo di svolgimento dell’attività e motivi la necessità di tale scelta.

Presa di servizio

Il giorno di presa di servizio effettiva (1° o 16° giorno del mese) il Responsabile scientifico provvederà ad inviare all’Ufficio Personale non Strutturato il modulo Comunicazione inizio attività debitamente compilato (lasciando una copia nella buca della Segreteria Amministrativa del Diaprtimento) oppure via mail a ruo.persns@polito.it (per conoscenza dauin.pers@polito.it).

In prossimità della scadenza del contratto dell’assegnista, viene inviato dal sistema informativo di Ateneo un messaggio di avviso al responsabile scientifico. Ciò premesso, il responsabile può chiedere il rinnovo o comunicare la conclusione dell’assegno (si vedano le procedure riportate di seguito).

Rinnovo

Per richiedere il rinnovo di un assegno, che verrà sottoposto all’attenzione della prima Giunta utile, è necessario inviare a dauin.pers@polito.it i seguenti documenti:

  • nota o lettera del Responsabile scientifico indirizzata alla Giunta o al Direttore di approvazione dell’attività di ricerca svolta e richiesta di rinnovo dell’assegno di ricerca indicando il periodo di rinnovo, la conferma della fascia economica o il passaggio a quella immediatamente successiva e i fondi sui quali graverà il rinnovo;
  • relazione redatta dall’assegnista sull’attività svolta utilizzando il modulo Relazione scientifica attività assegno di ricerca, con obbligo di allegare, come previsto da delibera di Giunta del 03.09.2013, la stampa delle pubblicazioni visualizzate su PORTO riferite al periodo dell'assegno.

Conclusione

Per segnalare la conclusione di un assegno, che varrà comunicata nella prima Giunta utile, è necessario inviare a dauin.pers@polito.it i seguenti documenti:

  • nota o lettera del Responsabile scientifico indirizzata alla Giunta o al Direttore di approvazione dell’attività di ricerca svolta con indicazione della conclusione dell'assegno di ricerca. Nel caso in cui l’assegno sia di durata di un anno non rinnovabile, non è necessario fornire una motivazione per la conclusione, mentre nei casi di assegno rinnovabile è richiesta la motivazione che può essere a titolo esemplificativo la carenza di fondi, la conclusione delle attività di ricerca nel cui ambito era stato attivato l’assegno, ecc.; è possibile concludere un assegno di ricerca di durata pluriennale anche per gravi inadempienze da parte dell’assegnista;
  • relazione redatta dall’assegnista sull’attività prestata utilizzando il modulo Relazione scientifica attività assegno di ricerca, con la stampa, come previsto da delibera di Giunta del 03.09.2013, delle pubblicazioni visualizzate su PORTO riferite al periodo dell'assegno.

Risoluzione anticipata

Secondo quanto previsto dal Regolamento per l’attribuzione di assegni per lo svolgimento di attività di ricerca – art. 9 c. 4 “l'eventuale risoluzione anticipata dalla collaborazione all'attività di ricerca deve essere comunicata dal titolare dell'assegno con almeno un mese di preavviso. Il temine di preavviso decorre dal giorno 1 o 16 di ciascun mese”.

In caso di risoluzione anticipata dell’assegno, l’assegnista, nel rispetto delle tempistiche descritte, deve: