Difference between revisions of "Chiedere l'attivazione di una VM"
(Created page with "==Regolamento di Dipartimento== * [https://www.swas.polito.it/intra/dotnet/gestione_documentale_dotnet/download.ashx?id=166191 Regolamento Sistema di virtualizzazione dipartimen…") |
(→Sistema di virtualizzazione dipartimentale) |
||
| (25 intermediate revisions by the same user not shown) | |||
| Line 3: | Line 3: | ||
* [https://www.swas.polito.it/intra/dotnet/gestione_documentale_dotnet/download.ashx?id=166191 Regolamento Sistema di virtualizzazione dipartimentale] | * [https://www.swas.polito.it/intra/dotnet/gestione_documentale_dotnet/download.ashx?id=166191 Regolamento Sistema di virtualizzazione dipartimentale] | ||
| − | * [https://www.swas.polito.it/intra/dotnet/gestione_documentale_dotnet/download.ashx?id=166192 | + | * [https://www.swas.polito.it/intra/dotnet/gestione_documentale_dotnet/download.ashx?id=166192 Manuale utente Sistema di virtualizzazione dipartimentale] |
| + | |||
| + | == Contatti == | ||
| + | |||
| + | {| class="wikitable" | ||
| + | |'''LABINF | ||
| + | |[mailto:dauin.labinf@polito.it dauin.labinf@polito.it] | ||
| + | |- | ||
| + | |Andrea Galletto | ||
| + | |011 090 7045/ 011 090 7051 | ||
| + | |- | ||
| + | |Davide Piumatti | ||
| + | |3334840022 | ||
| + | |- | ||
| + | |Flavio Castagno | ||
| + | |011 090 7051 | ||
| + | |- | ||
| + | |Luca Prevato | ||
| + | |011 090 7051 | ||
| + | |} | ||
| + | |||
| + | == Sistema di virtualizzazione dipartimentale == | ||
| + | |||
| + | Il sistema di virtualizzazione dipartimentale gestisce il life cycle di macchine virtuali. Il cluster di virtualizzazione che lo compone è basato su oVirt, versione community-based del RHEV di Red Hat, una piattaforma di virtualizzazione concettualmente simile al vSphere di VMware. | ||
| + | |||
| + | Il servizio è rivolto agli strutturati afferenti al Dipartimento di Automatica e Informatica del Politecnico e offre a tecnici, docenti, ricercatori, assegnisti, dottorandi, la possibilità di creare e utilizzare VM all’interno del sistema per progetti che richiedono servizi costantemente attivi e accessibili. | ||
| + | |||
| + | Il sistema è gestito dallo [mailto://labinf.dauin@polito.it Staff del LABINF] che amministra il cluster e fornisce supporto tecnico per il corretto utilizzo del sistema. | ||
| + | |||
| + | Nel [https://www.swas.polito.it/intra/dotnet/gestione_documentale_dotnet/download.ashx?id=166191 Regolamento] è possibile reperire utili informazioni relative a:'' Introduzione, norme generali e sull'accesso, regole per l'utilizzo, servizi offerti, norme sul versamento delle fee annuali, fee annuali finanziate dal Dipartimento. | ||
| + | |||
| + | Nel [https://www.swas.polito.it/intra/dotnet/gestione_documentale_dotnet/download.ashx?id=166192 Manuale utente] è possibile reperire utili informazioni relative a: ''Introduzione, creazione delle VM, accesso al VM Portal, gestione VM, console remota, installazione software di monitoraggio. | ||
Latest revision as of 12:03, 23 August 2023
Regolamento di Dipartimento
Contatti
| LABINF | dauin.labinf@polito.it |
| Andrea Galletto | 011 090 7045/ 011 090 7051 |
| Davide Piumatti | 3334840022 |
| Flavio Castagno | 011 090 7051 |
| Luca Prevato | 011 090 7051 |
Sistema di virtualizzazione dipartimentale
Il sistema di virtualizzazione dipartimentale gestisce il life cycle di macchine virtuali. Il cluster di virtualizzazione che lo compone è basato su oVirt, versione community-based del RHEV di Red Hat, una piattaforma di virtualizzazione concettualmente simile al vSphere di VMware.
Il servizio è rivolto agli strutturati afferenti al Dipartimento di Automatica e Informatica del Politecnico e offre a tecnici, docenti, ricercatori, assegnisti, dottorandi, la possibilità di creare e utilizzare VM all’interno del sistema per progetti che richiedono servizi costantemente attivi e accessibili.
Il sistema è gestito dallo Staff del LABINF che amministra il cluster e fornisce supporto tecnico per il corretto utilizzo del sistema.
Nel Regolamento è possibile reperire utili informazioni relative a: Introduzione, norme generali e sull'accesso, regole per l'utilizzo, servizi offerti, norme sul versamento delle fee annuali, fee annuali finanziate dal Dipartimento.
Nel Manuale utente è possibile reperire utili informazioni relative a: Introduzione, creazione delle VM, accesso al VM Portal, gestione VM, console remota, installazione software di monitoraggio.