Difference between revisions of "Gestire assegni di ricerca"

From DAUIN-HOWTO
Jump to navigation Jump to search
(Richiesta attivazione bando)
(Risoluzione anticipata)
 
(252 intermediate revisions by the same user not shown)
Line 1: Line 1:
==Regolamento di Ateneo==
 
  
* [http://www.swas.polito.it/_library/downloadfile.asp?id=10444 Regolamento per l'attribuzione di assegni per lo svolgimento di attività di ricerca]
+
== Regolamento di Ateneo ==
* [http://www.swas.polito.it/_library/downloadfile.asp?id=105383 Regulation for the awarding of research fellowships to conduct research activity]
 
  
== Contatti==
+
[https://www.swas.polito.it/intra/dotnet/gestione_documentale_dotnet/download.ashx?id=199165 Regolamento per l'attribuzione di assegni per lo svolgimento di attività di ricerca]
  
* Ufficio Contabilità e Bilancio (rif. Anna Gadaleta  011 090.7197)
+
== Contatti ==
* E-mail: [mailto:dauin.pers@polito.it dauin.pers@polito.it]
 
  
==Richiesta attivazione bando==
+
{| class="wikitable"
 +
|'''Ufficio Segreteria Generale'''
 +
|[mailto:dauin.pers@polito.it dauin.pers@polito.it]
 +
|-
 +
| Elisabetta D'Altoé
 +
|011 090 7016
 +
|}
 +
 
 +
{| class="wikitable"
 +
|'''Ufficio Programmazione, Contabilità e Bilancio'''
 +
|[mailto:dauin.contabilita@polito.it dauin.contabilita@polito.it]
 +
|-
 +
| Cesare Sartirana
 +
|011 090 7174
 +
|-
 +
|Pier Paolo Asproni
 +
|011 090 7043
 +
|-
 +
|Linda Di Natale
 +
|011 090 5131
 +
|}
  
Per richiedere l’attivazione di un assegno, in attesa che venga attivata la procedura informatica predisposta dall’Area IT, è necessario inviare a [mailto:dauin.pers@polito.it dauin.pers@polito.it] i seguenti documenti:
+
== Richiesta attivazione bando ==
<OL>
 
<LI><B>scheda comunicazione dati per attivazione e selezione</B> (link al fac simile: [https://www.swas.polito.it/intra/_lib/downloadfile.asp?id=101711 MyPoly/Documentazione CDS/DAUIN/Modulistica dipartimentale/Modulistica assegni di ricerca/modello richiesta assegni di ricerca]
 
  
Nella scheda prestare particolare attenzione a:
+
Per richiedere l’attivazione di procedure selettive per l’attribuzione di assegni di ricerca, occorre:
* verificare che il programma di ricerca (Allegato A) abbia una estensione sufficiente a coprire l’intera durata dell’assegno di ricerca; nel caso non lo fosse è necessario richiedere preventivamente la proroga del programma al prof. [mailto:antonio.lioy@polito.it A. Lioy];
 
* verificare che la denominazione del programma di ricerca (ovvero il titolo) coincida con quella riportata nell’Allegato A;
 
* verificare che la sezione “programma d’esame dettagliato del colloquio” sia popolata con contenuti diversi da quelli inseriti nella sezione “campi su cui dovranno vertere i titoli”;
 
* compilare per gli assegni professionalizzanti le categorie e il titolo di studio richiesti avendo cura di completare obbligatoriamente, come da indicazioni del MIUR (vedi link http://offf.miur.it/), le tre classi di laurea corrispondenti agli ordinamenti ante DM509/1999, DM 509/1999 e DM 270/2004.
 
</LI>
 
<LI><B>richiesta allocazione risorse</B> (link al fac simile: [https://www.swas.polito.it/intra/_lib/downloadfile.asp?id=105426 MyPoli/Documentazione CDS/DAUIN/Modulistica dipartimentale/Modulistica assegni di ricerca/modulo allocazione risorse]
 
</LI>
 
In questo modulo è obbligatorio indicare i fondi a copertura dell’assegno. La segreteria effettuerà le opportune verifiche di disponibilità sulla base di tali indicazioni.
 
</OL>
 
<B>N.B.</B> Si ricorda che la delibera di Giunta del 05.11.2013 prevede che in caso di richiesta di allocazione risorse <U>al di fuori dagli spazi dipartimentali</U>, il responsabile scientifico indichi via mail o con lettera allegata alla richiesta il luogo di svolgimento dell’attività e <B>motivi la necessità di tale scelta</B>.
 
  
==Presa di servizio==
+
#Accedere all’applicazione raggiungibile tramite [https://www.swas.polito.it/intra/dotnet/richiesta_assegnisti/Default.aspx MyPoli – Il mio Centro/Dipartimento/Servizio – Richiesta Assegnisti]&nbsp;([https://www.swas.polito.it/intra/dotnet/gestione_documentale_dotnet/download.ashx?id=198079 Manuale utente]);
Il giorno di presa di servizio effettiva (1° o 16° del mese) il responsabile scientifico provvederà a inviare all’Ufficio Personale non Strutturato l’apposito modulo (link al fac simile: [https://www.swas.polito.it/intra/_lib/downloadfile.asp?id=105427 MyPoli/Documentazione CDS/DAUIN/Modulistica dipartimentale/Modulistica assegni di ricerca/modulo comunicazione inizio attività]) debitamente compilato (lasciando una copia nella buca della segreteria amministrativa) oppure via mail a [mailto:ruo.persns@polito.it ruo.persns@polito.it] (per conoscenza [mailto:dauin.pers@polito.it dauin.pers@polito.it]).
 
  
<B>In prossimità della scadenza del contratto dell’assegnista, viene inviato dal sistema informativo di Ateneo un messaggio di avviso al responsabile scientifico. Ciò premesso, il responsabile può chiedere il rinnovo o comunicare la conclusione dell’assegno</B> (si vedano le procedure riportate di seguito).
+
''Policy per la copertura del costo degli assegni di ricerca, approvata dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 26 gennaio 2021.
  
==Rinnovo==
+
Potranno essere attivati o rinnovati esclusivamente gli assegni di ricerca la cui copertura finanziaria è garantita integralmente da fondi esterni derivanti da convenzioni, contratti o progetti di ricerca con enti pubblici o privati, di natura istituzionale o commerciale o da utili su progetti di ricerca certificati, inclusi contratti conto terzi, riscossi e disponibili nel bilancio di Ateneo (cosiddetti RIB). Non sono attivabili, né rinnovabili, assegni coperti con risorse di Ateneo, incluse le riserve di patrimonio netto, fatta salva l’autorizzazione all’attivazione di assegni sulla base di motivate proposte, prestando particolare attenzione ad alcuni settori scientifico-disciplinari che per la loro peculiarità e specificità scientifica non risultano essere attrattivi di finanziamenti esterni.
  
Per richiedere il rinnovo di un assegno, che varrà sottoposto all’attenzione della prima Giunta utile, è necessario inviare a [mailto:dauin.pers@polito.it dauin.pers@polito.it] i seguenti documenti:
+
In caso di pluralità di fondi, prima di finalizzare la pratica, si consiglia di contattare l’Ufficio Contabile per la corretta individuazione dei progetti, periodi e misure percentuali in cui far gravare la spesa.
* nota o lettera del responsabile scientifico indirizzata alla Giunta o al Direttore di approvazione dell’attività di ricerca svolta e richiesta di rinnovo dell’Assegno di Ricerca indicando il periodo di rinnovo, la conferma della fascia economica o il passaggio a quella immediatamente successiva e i fondi sui quali graverà il rinnovo;
 
* relazione redatta dall’assegnista sull’attività svolta (link al fac simile: [https://www.swas.polito.it/intra/_lib/downloadfile.asp?id=71826  MyPoly/Documentazione CDS/DAUIN/Modulistica dipartimentale/Modulistica assegni di ricerca/schema relazione scientifica assegnisti]), con obbligo di allegare, come previsto da delibera di Giunta del 03.09.2013, <B>la stampa delle pubblicazioni visualizzate su PORTO riferite al periodo dell'assegno</B>.
 
  
==Conclusione==
+
Una volta conclusa la procedura di Richiesta Attivazione Assegno, tutte le necessità di modifica fondi, dovranno essere presentate all’indirizzo [mailto:dauin.pers@polito.it dauin.pers@polito.it].
  
Per segnalare la conclusione di un assegno, che varrà comunicata nella prima Giunta utile, è necessario inviare a [mailto: dauin.pers@polito.it ] i seguenti documenti:
+
<u>Le modifiche potranno essere accolte dalla Segreteria solo su pagamenti ancora da eseguire e mai per quelli già evasi.</u>
  
* nota o lettera del responsabile scientifico indirizzata alla Giunta o al Direttore di approvazione dell’attività di ricerca svolta con indicazione della conclusione dell’ Assegno di Ricerca. Nel caso in cui l’assegno sia di durata di un anno non rinnovabile, non è necessario fornire una motivazione per la conclusione, mentre <U>nei casi di assegno rinnovabile è richiesta la motivazione</U> che può essere a titolo esemplificativo la carenza di fondi, la conclusione delle attività di ricerca nel cui ambito era stato attivato l’assegno, ecc. E’ possibile concludere un assegno di ricerca di durata pluriennale anche per gravi inadempienze da parte dell’assegnista.
+
&nbsp;
  
* relazione redatta dall’assegnista sull’attività prestata (link al fac simile: [https://www.swas.polito.it/intra/_lib/downloadfile.asp?id=71826  MyPoly/Documentazione CDS/DAUIN/Modulistica dipartimentale/Modulistica assegni di ricerca/schema relazione scientifica assegnisti]), con la stampa, come previsto da delibera di Giunta del 03.09.2013, <B>delle pubblicazioni visualizzate su PORTO riferite al periodo dell'assegno</B>.
+
== Presa di servizio ==
  
==Risoluzione anticipata==
+
Una volta espletata la procedura selettiva il Responsabile Scientifico è tenuto a comunicare a [mailto:dauin.logistica@polito.it dauin.logistica@polito.it] la postazione fisica che l’assegnista andrà ad occupare. L’ufficio Direzione PEPS – Persone, Programmazione e Sviluppo – inserirà sul portale della didattica il modulo di attestazione inizio attività [https://www.swas.polito.it/intra/_lib/downloadfile.asp?id=105427 Comunicazione inizio attività] al fine del reperimento firma da parte del Responsabile Scientifico.
 +
 
 +
In prossimità della scadenza del contratto dell’assegnista, viene inviato dal sistema informativo di Ateneo un messaggio di avviso al responsabile scientifico. Ciò premesso, il responsabile può chiedere il rinnovo o comunicare la conclusione dell’assegno (si vedano le procedure riportate di seguito).
 +
 
 +
&nbsp;
 +
 
 +
== Rinnovo ==
 +
 
 +
Per richiedere il rinnovo di un assegno, che verrà sottoposto all’attenzione della prima Giunta utile, è necessario inviare a [mailto:dauin.pers@polito.it dauin.pers@polito.it] i seguenti documenti:
 +
 
 +
*nota o lettera del Responsabile scientifico, firmata digitalmente (<U>non scansionata</U>) indirizzata alla Giunta o al Direttore di approvazione dell’attività di ricerca svolta e richiesta di rinnovo dell’assegno di ricerca indicando il periodo di rinnovo, la conferma della fascia economica o il passaggio a quella immediatamente successiva e i fondi sui quali graverà il rinnovo (si ricorda che i fondi a copertura possono essere esclusivamente di origine esterna come da Policy ateneo);
 +
 
 +
*relazione redatta dall’assegnista sull’attività svolta, firmata digitalmente (<U>non scansionata</U>), utilizzando il modulo [https://www.swas.polito.it/intra/dotnet/gestione_documentale_dotnet/download.ashx?id=199160 Relazione scientifica attività assegno di ricerca], con obbligo di allegare, come previsto da delibera di Giunta del 03.09.2013, la stampa delle pubblicazioni visualizzate su IRIS riferite al periodo dell'assegno.
 +
 
 +
In caso di pluralità di fondi, prima di finalizzare la pratica, si consiglia di contattare l’Ufficio Contabile per la corretta individuazione dei progetti, periodi e misure percentuali in cui far gravare la spesa.
 +
 
 +
Una volta conclusa la procedura di richiesta Rinnovo Assegno, tutte le necessità di modifica fondi dovranno essere presentate all’indirizzo [mailto:dauin.pers@polito.it dauin.pers@polito.it].
 +
 
 +
<u>Le modifiche potranno essere accolte dalla Segreteria solo su pagamenti ancora da eseguire e mai per quelli già evasi.</u>
 +
 
 +
&nbsp;
 +
 
 +
== Conclusione ==
 +
 
 +
Per segnalare la conclusione di un assegno, che varrà comunicata nella prima Giunta utile, è necessario inviare a [mailto:dauin.pers@polito.it dauin.pers@polito.it] i seguenti documenti:
 +
 
 +
*nota o lettera del Responsabile scientifico indirizzata alla Giunta o al Direttore di approvazione dell’attività di ricerca svolta con indicazione della conclusione dell'assegno di ricerca. Nel caso in cui l’assegno sia di durata di un anno non rinnovabile, non è necessario fornire una motivazione per la conclusione, mentre <u>nei casi di assegno rinnovabile è richiesta la motivazione</u> che può essere a titolo esemplificativo la carenza di fondi, la conclusione delle attività di ricerca nel cui ambito era stato attivato l’assegno, ecc.; è possibile concludere un assegno di ricerca di durata pluriennale anche per gravi inadempienze da parte dell’assegnista;
 +
 
 +
*relazione redatta dall’assegnista sull’attività prestata, firmata digitalmente (<U>non scansionata</U>), utilizzando il modulo [https://www.swas.polito.it/intra/dotnet/gestione_documentale_dotnet/download.ashx?id=199160 Relazione scientifica attività assegno di ricerca], con la stampa delle pubblicazioni visualizzate su IRIS riferite al periodo dell'assegno, come previsto da delibera di Giunta del 03.09.2013.
 +
 
 +
&nbsp;
 +
 
 +
== Risoluzione anticipata ==
 +
 
 +
Secondo quanto previsto dal Regolamento per l’attribuzione di assegni per lo svolgimento di attività di ricerca – art. 8 c. 3 ''“l'eventuale risoluzione anticipata dalla collaborazione all'attività di ricerca deve essere comunicata dal titolare dell'assegno con almeno un mese di preavviso. Il termine di preavviso decorre dal giorno 1 o 16 di ciascun mese”''.
  
Secondo quanto previsto dal Regolamento per l’attribuzione di assegni per lo svolgimento di attività di ricerca – art. 9 c. 4 <I>“l'eventuale risoluzione anticipata dalla collaborazione all'attività di ricerca deve essere comunicata dal titolare dell'assegno con almeno un mese di preavviso. Il temine di preavviso decorre dal giorno 1 o 16 di ciascun mese”</I>.
 
     
 
 
In caso di risoluzione anticipata dell’assegno, l’assegnista, nel rispetto delle tempistiche descritte, deve:
 
In caso di risoluzione anticipata dell’assegno, l’assegnista, nel rispetto delle tempistiche descritte, deve:
* sottoscrivere il modulo (link al facsimile: [https://www.swas.polito.it/intra/_lib/downloadfile.asp?id=105428 MyPoli/Documentazione CDS/DAUIN/Modulistica dipartimentale/Modulistica assegni di ricerca/modulo risoluzione anticipata]) e farlo firmare anche al responsabile scientifico;
+
 
* consegnare il modulo in originale all’Ufficio Personale non Strutturato (una copia va messa nella buca della Segreteria amministrativa) oppure scansionato ed inviato a [mailto:ruo.persns@polito.it ruo.persns@polito.it] e in copia a [mailto:dauin.pers@polito.it dauin.pers@polito.it].
+
*sottoscrivere il modulo [https://mypoli.polito.it/intra/dotnet/gestione_documentale_dotnet/download.ashx?id=199161 Cessione anticipata assegno di ricerca] e, dopo averlo inviato per un controllo sulla correttezza dati a [mailto:PEPS.AssegniDiRicerca@polito.it PEPS.AssegniDiRicerca@polito.it], procedere con il reperimento firma del Responsabile scientifico, il tutto in modalità digitale (<U>non scansionato</U>);  
* consegnare alla segreteria del Dipartimento relazione sull’attività prestata (link al fac simile: [https://www.swas.polito.it/intra/_lib/downloadfile.asp?id=71826  MyPoly/Documentazione CDS/DAUIN/Modulistica dipartimentale/Modulistica assegni di ricerca/schema relazione scientifica assegnisti]), con la stampa, come previsto da delibera di Giunta del 03.09.2013, <B>delle pubblicazioni visualizzate su PORTO riferite al periodo dell'assegno</B>.
+
*una volta acquisita la firma della Direttrice del Dipartimento (in questo caso la Segreteria del Dipartimento può fornire supporto), come da nuova modalità operativa,  il modulo dovrà essere inviato alla PEC di Ateneo ([mailto:politecnicoditorino@pec.polito.it politecnicoditorino@pec.polito.it]) e, in copia conoscenza, a [mailto:PEPS.AssegniDiRicerca@polito.it PEPS.AssegniDiRicerca@polito.it] e [mailto:dauin.pers@polito.it dauin.pers@polito.it].
 +
 
 +
L’invio alla PEC di Ateneo deve essere effettuato dall’account e-mail del Politecnico dell’Assegnista di Ricerca.

Latest revision as of 07:07, 8 May 2024

Regolamento di Ateneo

Regolamento per l'attribuzione di assegni per lo svolgimento di attività di ricerca

Contatti

Ufficio Segreteria Generale dauin.pers@polito.it
Elisabetta D'Altoé 011 090 7016

 

Ufficio Programmazione, Contabilità e Bilancio dauin.contabilita@polito.it
Cesare Sartirana 011 090 7174
Pier Paolo Asproni 011 090 7043
Linda Di Natale 011 090 5131

Richiesta attivazione bando

Per richiedere l’attivazione di procedure selettive per l’attribuzione di assegni di ricerca, occorre:

  1. Accedere all’applicazione raggiungibile tramite MyPoli – Il mio Centro/Dipartimento/Servizio – Richiesta Assegnisti (Manuale utente);

Policy per la copertura del costo degli assegni di ricerca, approvata dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 26 gennaio 2021.

Potranno essere attivati o rinnovati esclusivamente gli assegni di ricerca la cui copertura finanziaria è garantita integralmente da fondi esterni derivanti da convenzioni, contratti o progetti di ricerca con enti pubblici o privati, di natura istituzionale o commerciale o da utili su progetti di ricerca certificati, inclusi contratti conto terzi, riscossi e disponibili nel bilancio di Ateneo (cosiddetti RIB). Non sono attivabili, né rinnovabili, assegni coperti con risorse di Ateneo, incluse le riserve di patrimonio netto, fatta salva l’autorizzazione all’attivazione di assegni sulla base di motivate proposte, prestando particolare attenzione ad alcuni settori scientifico-disciplinari che per la loro peculiarità e specificità scientifica non risultano essere attrattivi di finanziamenti esterni.

In caso di pluralità di fondi, prima di finalizzare la pratica, si consiglia di contattare l’Ufficio Contabile per la corretta individuazione dei progetti, periodi e misure percentuali in cui far gravare la spesa.

Una volta conclusa la procedura di Richiesta Attivazione Assegno, tutte le necessità di modifica fondi, dovranno essere presentate all’indirizzo dauin.pers@polito.it.

Le modifiche potranno essere accolte dalla Segreteria solo su pagamenti ancora da eseguire e mai per quelli già evasi.

 

Presa di servizio

Una volta espletata la procedura selettiva il Responsabile Scientifico è tenuto a comunicare a dauin.logistica@polito.it la postazione fisica che l’assegnista andrà ad occupare. L’ufficio Direzione PEPS – Persone, Programmazione e Sviluppo – inserirà sul portale della didattica il modulo di attestazione inizio attività Comunicazione inizio attività al fine del reperimento firma da parte del Responsabile Scientifico.

In prossimità della scadenza del contratto dell’assegnista, viene inviato dal sistema informativo di Ateneo un messaggio di avviso al responsabile scientifico. Ciò premesso, il responsabile può chiedere il rinnovo o comunicare la conclusione dell’assegno (si vedano le procedure riportate di seguito).

 

Rinnovo

Per richiedere il rinnovo di un assegno, che verrà sottoposto all’attenzione della prima Giunta utile, è necessario inviare a dauin.pers@polito.it i seguenti documenti:

  • nota o lettera del Responsabile scientifico, firmata digitalmente (non scansionata) indirizzata alla Giunta o al Direttore di approvazione dell’attività di ricerca svolta e richiesta di rinnovo dell’assegno di ricerca indicando il periodo di rinnovo, la conferma della fascia economica o il passaggio a quella immediatamente successiva e i fondi sui quali graverà il rinnovo (si ricorda che i fondi a copertura possono essere esclusivamente di origine esterna come da Policy ateneo);
  • relazione redatta dall’assegnista sull’attività svolta, firmata digitalmente (non scansionata), utilizzando il modulo Relazione scientifica attività assegno di ricerca, con obbligo di allegare, come previsto da delibera di Giunta del 03.09.2013, la stampa delle pubblicazioni visualizzate su IRIS riferite al periodo dell'assegno.

In caso di pluralità di fondi, prima di finalizzare la pratica, si consiglia di contattare l’Ufficio Contabile per la corretta individuazione dei progetti, periodi e misure percentuali in cui far gravare la spesa.

Una volta conclusa la procedura di richiesta Rinnovo Assegno, tutte le necessità di modifica fondi dovranno essere presentate all’indirizzo dauin.pers@polito.it.

Le modifiche potranno essere accolte dalla Segreteria solo su pagamenti ancora da eseguire e mai per quelli già evasi.

 

Conclusione

Per segnalare la conclusione di un assegno, che varrà comunicata nella prima Giunta utile, è necessario inviare a dauin.pers@polito.it i seguenti documenti:

  • nota o lettera del Responsabile scientifico indirizzata alla Giunta o al Direttore di approvazione dell’attività di ricerca svolta con indicazione della conclusione dell'assegno di ricerca. Nel caso in cui l’assegno sia di durata di un anno non rinnovabile, non è necessario fornire una motivazione per la conclusione, mentre nei casi di assegno rinnovabile è richiesta la motivazione che può essere a titolo esemplificativo la carenza di fondi, la conclusione delle attività di ricerca nel cui ambito era stato attivato l’assegno, ecc.; è possibile concludere un assegno di ricerca di durata pluriennale anche per gravi inadempienze da parte dell’assegnista;
  • relazione redatta dall’assegnista sull’attività prestata, firmata digitalmente (non scansionata), utilizzando il modulo Relazione scientifica attività assegno di ricerca, con la stampa delle pubblicazioni visualizzate su IRIS riferite al periodo dell'assegno, come previsto da delibera di Giunta del 03.09.2013.

 

Risoluzione anticipata

Secondo quanto previsto dal Regolamento per l’attribuzione di assegni per lo svolgimento di attività di ricerca – art. 8 c. 3 “l'eventuale risoluzione anticipata dalla collaborazione all'attività di ricerca deve essere comunicata dal titolare dell'assegno con almeno un mese di preavviso. Il termine di preavviso decorre dal giorno 1 o 16 di ciascun mese”.

In caso di risoluzione anticipata dell’assegno, l’assegnista, nel rispetto delle tempistiche descritte, deve:

L’invio alla PEC di Ateneo deve essere effettuato dall’account e-mail del Politecnico dell’Assegnista di Ricerca.